
Popular Posts
-
The title sums up my day pretty well. Started of pretty early and had the roads for myself. The 35-40 kilometers shortest route to the Virag...
-
Dato che tutto questo lavoro ha uno scopo, ovvero partecipare ad un'agguerrita competizione paesana, l'unico obbligo presente in que...
-
It's something we do jut about weekly, mostly in the evening. It's in the final stages of the build now. We are tidying things up an...
-
These are busy times..... We found some time to work on the Virago though. Not too much to show for it, most has been 'invisible' wo...
Showing posts with label piloti. Show all posts
Showing posts with label piloti. Show all posts
Monday, 30 May 2011
Sunday, 16 January 2011
Spencer - ultimo atto

"Fast" Freddie Spencer con la Ducati 916 del team Ferracci nel '96,
sua ultima stagione di gare, nel campionato AMA Superbike.
Dopo la doppietta 250-500 nel 1985, il pilota della Louisiana non è più riuscito a lottare ai vertici del mondiale lasciando un alone di mistero sui motivi di un calo così improvviso;
di volta in volta si è parlato di tendiniti, dolori alle ginocchia, problemi agli occhi (proprio lui diceva di essere dotato della "super vista") e pure di una crisi sentimentale.
Saturday, 8 January 2011
Il buono, il brutto, il cattivo
Wednesday, 13 January 2010
Wednesday, 30 December 2009
Wayne Gardner - Donington Park 1982

Derapata di potenza dell'australiano sulla sua Rsc 1000,
con tanto di rigona nera che esce dalla ruota posteriore!
Thursday, 24 December 2009
Caldwell Park 1981
1981, a Caldwell park è in programma l'annuale confronto tra GranBretagna e Stati Uniti.
Le superstar dei Gp sono Mamola, Roberts, Sheene, Crosby, Haslam e la gara si svolge in 2 manches con formula open.
Tra i campioni con le loro Yamaha e Suzuki 2 tempi ufficiali, nessuno fa caso ad un giovane australiano con una Z1000 senza carenatura e con il manubrio alto preparata da un giapponese (Moriwaki) che di famoso ha solo il suocero (Pop Yoshimura).

Nonostante le premesse, il giovane Wayne Gardner si classifica secondo dietro la moto di Crosby, mentre in gara2, se non ricordo male, riesce addirittura ad aggiudicarsi la vittoria!
Le superstar dei Gp sono Mamola, Roberts, Sheene, Crosby, Haslam e la gara si svolge in 2 manches con formula open.
Tra i campioni con le loro Yamaha e Suzuki 2 tempi ufficiali, nessuno fa caso ad un giovane australiano con una Z1000 senza carenatura e con il manubrio alto preparata da un giapponese (Moriwaki) che di famoso ha solo il suocero (Pop Yoshimura).

Nonostante le premesse, il giovane Wayne Gardner si classifica secondo dietro la moto di Crosby, mentre in gara2, se non ricordo male, riesce addirittura ad aggiudicarsi la vittoria!

Monday, 7 December 2009
Helmut Dähne
Oggi mi è venuto in mente il Nürburgring
e subito l'ho associato a Helmut Dähne.
Classe '44, specialista delle derivate di serie e re del Nordschleife.
Detiene tutt'ora il record di 7:49:71
(della versione del circuito accorciata a 20.8 km rispetto ai 22.8km pre-1983)
ottenuto nel 1993 con la RC30, anche se ha dichiarato di averlo più volte infranto in prove non ufficiali.

Il suo più grande rimpianto rimane quello del TT 1976 quando con la BMW R90S
(in coppia con Buthenuth) fu effettivamente il più veloce dalla classe production, ma un assurdo regolamento che prevedeva un bonus in base alla cilindrata, assegnò la vittoria ad una Yamaha 250 con Dahne solo quinto.


Ancor più degno di nota se si considera che la moto del TT era una sua realizzazione, evoluzione della 75/5 con cui già correva, preparata nel tempo libero e senza alcun aiuto dalla casa tedesca nonostante ne fosse un dipendente. La sua carriera agonistica si è protratta fino al 2004, quando a 60 anni ha deciso di ritirarsi a causa dei vari infortuni raccolti negli anni;
gli rimarrà per sempre il titolo di "re" dato che dal '94 dopo l'ennesima vittima, non sono più ammessi rilevamenti cronometrici.

da http://it.wikipedia.org/wiki/Helmut_D%C3%A4hne
e subito l'ho associato a Helmut Dähne.
Classe '44, specialista delle derivate di serie e re del Nordschleife.
Detiene tutt'ora il record di 7:49:71
(della versione del circuito accorciata a 20.8 km rispetto ai 22.8km pre-1983)
ottenuto nel 1993 con la RC30, anche se ha dichiarato di averlo più volte infranto in prove non ufficiali.

Il suo più grande rimpianto rimane quello del TT 1976 quando con la BMW R90S
(in coppia con Buthenuth) fu effettivamente il più veloce dalla classe production, ma un assurdo regolamento che prevedeva un bonus in base alla cilindrata, assegnò la vittoria ad una Yamaha 250 con Dahne solo quinto.


Ancor più degno di nota se si considera che la moto del TT era una sua realizzazione, evoluzione della 75/5 con cui già correva, preparata nel tempo libero e senza alcun aiuto dalla casa tedesca nonostante ne fosse un dipendente. La sua carriera agonistica si è protratta fino al 2004, quando a 60 anni ha deciso di ritirarsi a causa dei vari infortuni raccolti negli anni;
gli rimarrà per sempre il titolo di "re" dato che dal '94 dopo l'ennesima vittima, non sono più ammessi rilevamenti cronometrici.

da http://it.wikipedia.org/wiki/Helmut_D%C3%A4hne
Sunday, 30 November 2008
Phillip McCallen
Nord Irlandese, al quarto posto (assieme a Hislop) dei più vittoriosi piloti all Tourist Trophy con 11 vittorie, detiene il record ineguagliato di 4 gare vinte in una settimana all TT (nel '96).
Da sempre legato alla Honda UK con mansioni di pilota ufficiale e collaudatore,
fa piacere sapere che è vivo e vegeto (da considerarsi un privilegio dato il destino di molti suoi colleghi) e gestisce ora la Phillip McCallen Motorcycles .




Da http://en.wikipedia.org/wiki/Isle_of_Man_TT
http://en.wikipedia.org/wiki/Philip_McCallen
Da sempre legato alla Honda UK con mansioni di pilota ufficiale e collaudatore,
fa piacere sapere che è vivo e vegeto (da considerarsi un privilegio dato il destino di molti suoi colleghi) e gestisce ora la Phillip McCallen Motorcycles .



Da http://en.wikipedia.org/wiki/Isle_of_Man_TT
http://en.wikipedia.org/wiki/Philip_McCallen
Friday, 21 November 2008
Quei due "Black Knights" che erano Trevor Nation e Steve Spray
sulle Norton JPS a motore Wankel.
Nel video della "race of aces '89" il motore rotativo in velocitàmostra tutta la sua potenza e fionda i due in testa, ma le Yamaha OW-01 e le Honda RC30 sembrano ben più rapide in curva..
Verso la fine del video vi prego di notare la livrea della moto di Witham che fa "Pendant" (pan-dan) con la tabella numero 69..
foto da http://www.classicbike.co.uk/
sulle Norton JPS a motore Wankel.
Nel video della "race of aces '89" il motore rotativo in velocitàmostra tutta la sua potenza e fionda i due in testa, ma le Yamaha OW-01 e le Honda RC30 sembrano ben più rapide in curva..
Verso la fine del video vi prego di notare la livrea della moto di Witham che fa "Pendant" (pan-dan) con la tabella numero 69..
foto da http://www.classicbike.co.uk/
Thursday, 6 November 2008
Motorcycle Racing Heroes of the Past
Sito pieno di foto di piloti, suddivisi per nazionalità.
Ce ne sono anche alcune curiose, come queste in cui Pirovano mostra tutto il suo disappunto per una caduta..
Mondiale Superbike, Hockenheim 1991





http://www.highsider.com/index.htm
Ce ne sono anche alcune curiose, come queste in cui Pirovano mostra tutto il suo disappunto per una caduta..
Mondiale Superbike, Hockenheim 1991





http://www.highsider.com/index.htm
Wednesday, 15 October 2008
Fast Freddie ai tempi dell' AMA Superbike
Tratto dal documentario "They call him Fast Freddie" di Peter Starr 1982
Friday, 26 September 2008
Wednesday, 17 September 2008
Dave Aldana

Finita l'epoca "classica"
del Continental Circus,
quando le tute hanno iniziato
a cambiar colore,
c'è stato chi ha riproposto
il nero con qualche variante...
Friday, 18 July 2008
Cagiva - Ducati Pantah - Ligier 750 Dakar
I fratelli Castiglioni, appena acquistata la Ducati, fanno debuttare alla Dakar '85 la loro Cagiva (CAstiglioni GIovanni VArese) Elephant con motore Pantah maggiorata a 750.
Alla guida Hubert Auriol, Giles Picard e Giampaolo Marinoni: miglior risultato l’ottavo posto in classifica generale di Auriol e tre vittorie di tappa (2 Picard e1 Auriol).
La moto porta i colori della Ligier che ha contribuito allo sviluppo.



Tutto ciò per la gioia di Diego
Alla guida Hubert Auriol, Giles Picard e Giampaolo Marinoni: miglior risultato l’ottavo posto in classifica generale di Auriol e tre vittorie di tappa (2 Picard e1 Auriol).
La moto porta i colori della Ligier che ha contribuito allo sviluppo.



Tutto ciò per la gioia di Diego
Subscribe to:
Posts (Atom)